Didattica
L’attività didattica e divulgativa del gruppo comprende:
- Corso di “Codici Correttori e Crittografia” Laurea Triennale in Matematica (UniTo)
- Corso di “Crittografia” per la Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica (PoliTo)
- Corso di “Cryptography” per la Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica (PoliTo)
- Corso di “Blockchain e Criptoeconomia” per la Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica (PoliTo)
- Corso di “Introduzione alla Crittografia” per il Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata, Politecnico di Torino e Università di Torino
- Corso di “Aspetti Algebrici della Crittografia” per il Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata, Politecnico di Torino e Università di Torino
- Corso di “Blockchain e Criptoeconomia” per il Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata, Politecnico di Torino e Università di Torino
- Corso di “Teoria Algebrica dei Numeri” per il Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata, Politecnico di Torino e Università di Torino
- Corso di “An introduction to Isogeny-based Cryptography” per il Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata, Politecnico di Torino e Università di Torino
- Corso di “Curve ellittiche” per il Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata, Politecnico di Torino e Università di Torino
- Serie di seminari e eventi. In particolare abbiamo in corso una serie di seminari divulgativi dal titolo “CRITTOGRAFIA: dalla teoria alle applicazioni” e una più tecnica "De Cifris Augustae Taurinorum"
- Coordinamento del TEAM studentesco BIT PoliTO dedicato alla divulgazione, ricerca e sviluppo a tema Bitcoin e Blockchain
Titoli delle ultime tesi offerte dal gruppo:
- Incentive-Compatible and Privacy-Preserving Data Analytics System enabled by Blockchain and Multiparty Computation
- Il Metaverso: un'analisi sullo stato dell'arte
- Evaluating a side-channel simulation tool against real power traces of cryptographic software
- Sistemi post-quantum: Crittografia Multivariata
- Generatori di numeri aleatori: relazioni tra test di casualità
- Il crittosistema di Elgamal: descrizione, implementazione e applicazione alla firma digitale
- Crittografia basata su curve ellittiche
- WhatsApp: cryptographic aspects
- An autopsy of password.link
- Analisi comparativa delle principali criptovalute
- Metodi aritmetici in crittografia: sistema RSA e frazioni continue
- Cifrari monoalfabetici e analisi delle frequenze
- De numeris primis et ubi eos invenire
- A blockchain application to promote supply chain transparency
- Codici correttori e loro applicazioni alla crittografia post-quantum
- Funzioni hash e applicazioni crittografiche
- Sistemi di crittografia Post-Quantum e algoritmo di Shor
- Il criptosistema di Rabin
- Algebra per le applicazioni crittografiche
- Hash functions, analysis of SHA-3 through Keccak algorithm, parallel collision search
- Test di primalità deterministici e probabilistici
- Introduzione alla crittografia
- Analisi del problema della fattorizzazione di numeri interi nella crittografia a chiave pubblica
- Algoritmi per la cifratura a blocchi
- Bounded intervals between primes
- Introduzione alla distribuzione dei numeri primi
Link al sito con le offerte di tesi triennali e magistrali su crittografia, teoria dei numeri e algebra per le applicazioni alla crittografia.